armi

Resilienza atlantica

Resilienza atlantica. Il ministro Guerini conferma un budget da 24 miliardi di euro e l’appartenenza del paese all’atlantismo della Nato. Sullo sfondo la presunta minaccia rappresentata da Russia e Cina, ma smentita dai numeri sull’incremento degli arsenali, e le alleanze militari con i regimi peggiori

L’atlantismo va “rinforzato” ha dichiarato Draghi al vertice straordinario europeo tenutosi lo scorso 25-26 febbraio. La riconferma nella nuova compagine di governo di Lorenzo Guerini (PD) al ministero della Difesa ha rappresentato senza dubbio una garanzia in questo senso. Nel presentare il bilancio pluriennale del suo dicastero il ministro competente in “atlantismo rinforzato” ha infatti chiarito che vi sarà “continuità, una naturale prosecuzione del lavoro iniziato col precedente governo” e che “l’azione promotrice dell’Italia, verso lo sviluppo e l’acquisizione di capacità militari europee, assolutamente necessarie, deve essere interpretata quale naturale e coerente azione di rafforzamento del pilastro europeo dell’Alleanza, a conferma dell’indissolubilità del rapporto transatlantico”. No quindi alla “radicale” visione francese della così detta “autonomia strategica” europea che Macron vorrebbe sganciare progressivamente dallo stretto legame atlantico mettendo sul piatto le proprie capacità nucleari e di proiezione di forza, “meglio impiegare i fondi nella ricerca e nello sviluppo e garantire il posizionamento strategico e la competitività dell’industria nazionale, nei principali consessi operativi europei” chiarisce Guerini.
Nel pieno di una crisi socio-sanitaria epocale l’Europa, e con essa I’Italia in prima fila, preme quindi l’acceleratore sul riarmo. Lo dimostrano gli stessi budget per la Difesa dei singoli stati membri in decisa e disinvolta crescita e i vari fondi e programmi comunitari rivolti al sostegno dell’industria militare.
Il bilancio della Difesa italiano conferma il trend: 24,6 miliardi di euro (+ 1,6 rispetto allo scorso anno) con una particolare attenzione alla Funzione difesa che comprende principalmente gli investimenti in tecnologia. Tutto ciò senza considerare i dati definitivi che dovrebbero arrivare dal Mise (sempre rivolti all’industria) e dal Mef per ciò che riguarda il sostegno alle missioni internazionali.
Le analisi di scenario che dovrebbero giustificare questo riarmo hanno per fondamenta un grottesco capovolgimento della realtà: la nostra “sicurezza” sarebbe insidiata dalla Russia, dalla Cina e da una generica “instabilità internazionale”. Ma se questa instabilità internazionale, questa “guerra mondiale a pezzi” è nella maggior parte dei casi il risultato diretto o indiretto dello spregiudicato e aggressivo interventismo euro atlantico, basta un dato per spazzare via la narrazione tossica secondo la quale Europa e Stati uniti (più una variopinta gamma di alleati impresentabili), sarebbero minacciati dall’aggressività russa e cinese.
Il dato in questione ce lo fornisce uno studio pubblicato lo scorso dicembre dal Sipri di Stoccolma: il mercato mondiale di armi e sistemi d’arma nel 2019 (quindi l’ammontare delle vendite delle industrie belliche) è controllato da multinazionali occidentali per l’80,4% mentre Russia e Cina si contendono il rimanente 19,6%. I ricercatori del Sipri sostengono inoltre che “le compagnie cinesi e quella russa comprese nello studio esprimono una presenza internazionale molto limitata”. Niente di paragonabile insomma con ciò che fa il blocco atlantico che coinvolge direttamente nella propria filiera industriale militare decine di Paesi in ogni continente. Chi minaccia chi?
Di certo questo dato non viene preso in considerazione da Guerini quando parla di “riqualificare il dibattito politico sulla Difesa” perché sarà invece necessaria “la riqualificazione della spesa, la certezza delle risorse finanziarie (…) in un’ottica di valorizzazione e sviluppo delle capacità tecnologiche e industriali nazionali, nonché di supporto all’export, in un trend di crescita graduale e strutturale degli investimenti”.
E’ l’ennesimo assist all’industria bellica di bandiera, di cui il ministero della Difesa è diventato formalmente agente di commercio con la norma Government to Government introdotta dallo stesso ministro nei primi mesi di attività nel governo Conte bis.
Alessandro Profumo, ad di Leonardo, nel presentare lo scorso 9 marzo il bilancio 2020 della multinazionale che dirige, ringrazia implicitamente per ciò che è stato e per ciò che evidentemente sarà nonostante la crisi generalizzata: “I fondamentali di business e le prospettive di medio/lungo termine rimangono invariati (…) e Leonardo conferma la sua resilienza con una performance commerciale che si mantiene sugli stessi livelli dello scorso anno, beneficiando di ordini in ambito governativo/militare da parte dei clienti domestici”.
Una resilienza “dorata” e atlantica, quella di cui parla Profumo e garantita da porte girevoli, generali dei servizi segreti posti alla presidenza dell’industria, export blindato dal ministero competente e da alleanze strategiche con i peggiori regimi, ricerca finanziata con denaro pubblico, commesse assicurate da una belligeranza permanente, ma soprattutto sigillata da un parlamento trasversalmente muto.

 
Gregorio Piccin 

Scellerato l’invio all’Ucraina di armi all’uranio impoverito

intervistaScellerato l’invio all’Ucraina di armi all’uranio impoveritoIL LIMITE IGNOTO.  Intervista al veterano Vincenzo Riccio presidente dell’Associazione nazionale delle vittime e all’avvocato Angelo Fiore Tartaglia L’uranio impoverito è uno scarto delle centrali nucleari trasferito anche...

Abbassate le armi, alzate i salari!

BASTA GUERRA!Abbassate le armi, alzate i salari!Saremo nelle piazze pacifiste di questo fine settimana. Saremo a Genova domani per la grande manifestazione nazionale contro la guerra e l'invio di armi al fianco dei portuali genovesi. I salari sono bloccati, il carovita galoppa e la crisi sociale...

Storie di partigiani senza confini – Briciole di un’epopea

G.ScottiStorie di partigiani senza confini – Briciole di un’epopeaUn libro per depurare l'aria dalle flatulenze del giorno del "ricordo"...Ossigeno impaginato da regalare a se stessi e agli altri e al tempo stesso un grande libro di avventure.Qui la mia recensione a: STORIE DI PARTIGIANI SENZA...

A Genova! Contro guerra e invio di armi.

C.A.L.P.A Genova! Contro guerra e invio di armi.Dockers calling: verso una grande manifestazione nazionale a Genova contro la guerra e l'invio di armi. L’assemblea di ieri convocata dal Collettivo autonomo lavoratori portuali (Calp) per organizzare a Genova una mobilitazione nazionale il prossimo...

Il business (informatico) dello sterminio

MemoriaIl business (informatico) dello sterminio MEMORIA DEL PRESENTE. Per schedare i deportati nei campi di concentramento la Germania nazista si era dotata della migliore tecnologia informatica allora esistente, quella della statunitense Ibm. Una storia che ci parla del nostro presente e di come...

Le Nostre Armi

ARMI NATOLE NOSTRE ARMIPAESI NATO E ALLEATI CONTROLLANO IL 78% DELLA PRODUZIONE DI ARMI GLOBALE. Secondo lo Stockholm international peace research institute (Sipri) nel 2021 il commercio di armi, sistemi d’arma e servizi militari valeva 592 miliardi di dollari. Una cifra esorbitante che con la...

Verità e giustizia per le vittime di uranio impoverito

Verità​Verità e giustizia per le vittime di uranio impoveritoIl Partito della Sinistra europea porterà all'attenzione del Parlamento Ue la questione delle morti di militari e civili causate dagli armamenti contenenti il metallo pesante e usati nei teatri di guerra e nei poligoni di tiro dalla...

Per un’agenda di pace e giustizia sociale, dopo il 5 novembre.

agenda pacePer un’agenda di pace e giustizia sociale, dopo il 5 novembreLa guerra in Ucraina è la fiera degli errori e degli orrori ed è pagata, come tutte le guerre, dalle persone comuni in termini di vite umane e sofferenze per la crisi sociale che l’accompagna. Iniziata nel 2014 come guerra...

Anche per il nuovo governo il 4 novembre è la “Giornata della cobelligeranza”

4novembreAnche per il nuovo governo il 4 novembre è la “Giornata della cobelligeranza”Il ministro della Difesa Crosetto dovrebbe chiarire se l’arrivo anticipato di nuove armi atomiche nelle basi Usa in Italia è stato concordato oppure subìto. E se vorrà interessarsi del destino degli ex soldati...

Guido Crosetto il conflitto perfetto

ministro difesaGuido Crosetto il conflitto perfettoGuido Crosetto sarà il ministro perfetto. Bene ha fatto Giorgia Meloni a piazzarlo al dicastero della difesa. Cosa peraltro che ci aspettavamo. Bene per gli azionisti dell’industria militare e per la belligeranza euro-atlantica del nostro Paese....

Servono azioni concrete per il cessate il fuoco, la distensione, il disarmo

STOP WARServono azioni concrete per il cessate il fuoco, la distensione, il disarmo:l'Italia faccia la sua parte! Il 21-22-23 ottobre in tutta Italia ed il 5 novembre a Roma ci saranno manifestazioni e presidi per chiedere il cessate il fuoco, la trattativa e una conferenza internazionale di pace....

Grazie per la fiducia riposta nel progetto di Unione Popolare

UNIONE POPOLAREGrazie per la fiducia riposta nel progetto di Unione PopolareCandidato al Senato Collegio Plurinominale FVG #ElezioniPolitiche2022 Voglio ringraziare tutte le persone che non hanno ceduto alle sirene stonate del voto utile o di altri, a me pare, strampalati ragionamenti.   Grazie...

Vi spiego in un minuto perché mi sono candidato con Unione Popolare

UNIONE POPOLAREVi spiego in un minuto perché mi sono candidato con Unione PopolareCandidato al Senato Collegio Plurinominale FVG #ElezioniPolitiche2022 Gregorio Piccin

Unione Popolare al fianco delle vittime civili e militari dell’uranio impoverito.

UNIONE POPOLAREUnione Popolare al fianco delle vittime civili e militari dell'uranio impoverito.Basta soldati in missioni di guerra. L’uso massiccio di armi all’uranio impoverito da parte della NATO ha causato un disastro ambientale ed una vera e propria epidemia che ancora oggi continua a mietere...

Il 17 settembre con Unione Popolare a Ghedi e Aviano

#TPAN17 settembre Unione Popolare a Ghedi e AvianoSabato 17 settembre #UnionePopolare a #Ghedi e #Aviano per esigere la firma del trattato Onu per la proibizione delle armi nucleari #TPAN. FUORI LE ATOMICHE DALL'ITALIA! FUORI L'ITALIA DALLA GUERRA FREDDA! Gregorio Piccin

Cile, Italia, migranti… Una intervista a Enrico Calamai lo “Schindler di Buenos Aires”

intervistaCile, Italia, migranti... Una intervista ad Enrico Calamai lo "Schindler di Buenos Aires"All’indomani della bocciatura della nuova Costituzione cilena, abbiamo alcune domande rivolto a Calamai, ex diplomatico in America latina ai tempi delle dittature clerico-fasciste e oggi candidato al...

Una Difesa che non ci difende dalle vere emergenze

sicurezzaUna Difesa che non ci difende dalle vere emergenzeMentre resta al palo la messa in sicurezza del nostro territorio, prosegue senza sosta la corsa dell’Italia agli armamenti per rispondere alle esigenze della Nato Incendi, terremoti, alluvioni, bufere, inquinamento delle falde…Ce n’è per...

L’epidemia da uranio impoverito continua ad uccidere

uranioL'epidemia da uranio impoverito continua ad uccidereMa in Serbia la Nato pretende l’immunità. La quantità di uranio impoverito rilevata recentemente nei tessuti di due cittadini serbi morti a causa di gravi patologie tumorali, è risultata essere più di cinquecento volte superiore rispetto...

Il Paese è in fiamme. Le élite suonano l’arpa…

incendiIl Paese è in fiamme. Le élite suonano l'arpa...Era il 2012, 10 anni fa, quando la mia Valtramontina bruciò per 9 giorni di seguito. Ripubblico quindi i ragionamenti emersi da quell'evento che mi vide in prima fila (come volontario di protezione civile e come assessore all'ambiente) nel...

Molti nemici, molto onore

NONATOMolti nemici, molto onoreLa Nato alla conquista del mondo. Il nuovo “concetto strategico” della Nato approvato dal vertice di Madrid della scorsa settimana è il punto d’arrivo di una traiettoria tesa come un proiettile che comincia col vertice di Roma del 1991. Allora, subito dopo la prima...

Pin It on Pinterest

Privacy Policy