No

I Finlandesi sono no-Nato…
e noi?

 
Il 58% dei finlandesi è contrario all’ingresso del proprio paese nella Nato contro un 22% favorevole ed un 20% indeciso. Questo il risultato di un sondaggio Gallup recentemente commissionato dal più autorevole quotidiano finlandese Helsingin Sanomat. Il governo, in linea con l’opinione popolare rappresentata dal sondaggio, ha ribadito che non intende richiedere l’adesione alla nota alleanza militare dominata dagli Stati Uniti se non in caso di un aggravamento delle condizioni di sicurezza per il paese e che comunque tale scelta dovrebbe essere subordinata ad un referendum.
Situazione simile in un altro paese nordico come la Svezia dove, secondo un sondaggio del luglio scorso condotto dall’agenzia Sifo per conto del quotidiano Svenska Dagbladet, la parte di popolazione favorevole all’ingresso nella Nato è scesa dal 41% nel 2016 al 33% nel 2017.
Sullo sfondo di questi dibattiti interni ai paesi che si affacciano sul mar Baltico ci sono le relazioni di vicinato con la superpotenza russa.
Sia Svezia che Finlandia, per quanto neutrali, sono “partner” Nato; in effetti si tratta di uno status ben più leggero di una vera e propria “membership” tanto che la stessa Mosca ha recentemente avvisato i rispettivi governi che un’adesione effettiva all’Alleanza atlantica sarebbe interpretata come una seria minaccia alla propria sicurezza a cui seguirebbero contromisure concrete (ad esempio dedicando alla bisogna una parte delle proprie risorse balistiche nucleari, ndr).
La guerra fredda è quindi tornata in auge. Sembra che non si riesca ad uscire dal “Secolo breve” tratteggiato da Eric Hobsbawm o dal “Secolo corto” descritto da Filippo Gaja (due libri dati alle stampe nel 1994, assolutamente da leggere per comprendere il presente).
Di chi è allora la colpa per questo nuovo sequel del drammatico e arcinoto film durato la bellezza di 45 anni?
Volendo dar credito al mainstream mediatico-politico la colpa, naturalmente, è tutta della Russia. Fin troppo facile: tolto il colbacco con la stella rossa, l’orso russo (fu sovietico) continua ad essere rappresentato come un Paese infido, aggressivo e minaccioso, che va contrastato con ogni mezzo. In effetti la Russia è una superpotenza con capacità nucleari globali ma volendo restare alla metafora dell’orso noi occidentali, capeggiati a debita distanza dagli infaticabili statunitensi, ci stiamo comportando come un male intenzionato gruppo di cacciatori che, avvicinandosi minacciosi all’orso, protestano perché questo ringhia mentre lo si circonda.
E’ dalla fine della guerra fredda che la Nato (nota alleanza “difensiva” sorta nel 1949 per contrastare preventivamente il Patto di Varsavia sorto postumo nel 1955) dilaga ad est operando una manovra di accerchiamento che, per ciò che riguarda la Russia, è arrivata decisamente al capolinea.
La Russia, che per varie ragioni anche di ordine interno ha per vent’anni osservato a distanza questa grande manovra, oggi è in grado di indicare autorevolmente e comprensibilmente uno stop.
Nella recente intervista di Oliver Stone a Vladimir Putin quest’ultimo ha affermato chiaramente che la Russia non cerca e non vuole una riedizione della guerra fredda, non ne ha alcun interesse. E c’è da credergli se consideriamo che l’ 80% del mercato mondiale degli armamenti è controllato dall’occidente (55% Stati uniti, 25% Europa).
Sarebbe interessante sapere cosa ne pensano gli italiani della Nato anche considerando il fatto che gli accordi che regolano la presenza militare statunitense sul nostro territorio sono segreti dalla metà degli anni cinquanta: quali indicibili condizioni sono contenute in quei documenti per giustificare l’inquietante sigillo del segreto di stato?
Di certo l’Italia è un paese a sovranità limitata dalla fine della seconda guerra mondiale e paradossalmente ancora più supina ai dettami di Washington proprio dalla fine della (prima) guerra fredda. Forse è tempo di recuperare un po’ di dignità: quanto meno per mettere fine alla nostra inopinata ventennale belligeranza targata Nato che ha provocato la destabilizzazione di intere aree geografiche a noi vicine, epocali migrazioni disperate e non pochi danni alla nostra già scalcinata situazione economica interna.
Prendiamo esempio dai finlandesi: Nato? No grazie!
Gregorio Piccin 

Scellerato l’invio all’Ucraina di armi all’uranio impoverito

intervistaScellerato l’invio all’Ucraina di armi all’uranio impoveritoIL LIMITE IGNOTO.  Intervista al veterano Vincenzo Riccio presidente dell’Associazione nazionale delle vittime e all’avvocato Angelo Fiore Tartaglia L’uranio impoverito è uno scarto delle centrali...

Abbassate le armi, alzate i salari!

BASTA GUERRA!Abbassate le armi, alzate i salari!Saremo nelle piazze pacifiste di questo fine settimana. Saremo a Genova domani per la grande manifestazione nazionale contro la guerra e l'invio di armi al fianco dei portuali genovesi. I salari sono bloccati, il...

Storie di partigiani senza confini – Briciole di un’epopea

G.ScottiStorie di partigiani senza confini – Briciole di un’epopeaUn libro per depurare l'aria dalle flatulenze del giorno del "ricordo"...Ossigeno impaginato da regalare a se stessi e agli altri e al tempo stesso un grande libro di avventure.Qui la mia recensione a:...

A Genova! Contro guerra e invio di armi.

C.A.L.P.A Genova! Contro guerra e invio di armi.Dockers calling: verso una grande manifestazione nazionale a Genova contro la guerra e l'invio di armi. L’assemblea di ieri convocata dal Collettivo autonomo lavoratori portuali (Calp) per organizzare a Genova una...

Il business (informatico) dello sterminio

MemoriaIl business (informatico) dello sterminio MEMORIA DEL PRESENTE. Per schedare i deportati nei campi di concentramento la Germania nazista si era dotata della migliore tecnologia informatica allora esistente, quella della statunitense Ibm. Una storia che ci parla...

Le Nostre Armi

ARMI NATOLE NOSTRE ARMIPAESI NATO E ALLEATI CONTROLLANO IL 78% DELLA PRODUZIONE DI ARMI GLOBALE. Secondo lo Stockholm international peace research institute (Sipri) nel 2021 il commercio di armi, sistemi d’arma e servizi militari valeva 592 miliardi di dollari. Una...

Verità e giustizia per le vittime di uranio impoverito

Verità​Verità e giustizia per le vittime di uranio impoveritoIl Partito della Sinistra europea porterà all'attenzione del Parlamento Ue la questione delle morti di militari e civili causate dagli armamenti contenenti il metallo pesante e usati nei teatri di guerra e...

Per un’agenda di pace e giustizia sociale, dopo il 5 novembre.

agenda pacePer un’agenda di pace e giustizia sociale, dopo il 5 novembreLa guerra in Ucraina è la fiera degli errori e degli orrori ed è pagata, come tutte le guerre, dalle persone comuni in termini di vite umane e sofferenze per la crisi sociale che l’accompagna....

Anche per il nuovo governo il 4 novembre è la “Giornata della cobelligeranza”

4novembreAnche per il nuovo governo il 4 novembre è la “Giornata della cobelligeranza”Il ministro della Difesa Crosetto dovrebbe chiarire se l’arrivo anticipato di nuove armi atomiche nelle basi Usa in Italia è stato concordato oppure subìto. E se vorrà interessarsi...

Guido Crosetto il conflitto perfetto

ministro difesaGuido Crosetto il conflitto perfettoGuido Crosetto sarà il ministro perfetto. Bene ha fatto Giorgia Meloni a piazzarlo al dicastero della difesa. Cosa peraltro che ci aspettavamo. Bene per gli azionisti dell’industria militare e per la belligeranza...

Servono azioni concrete per il cessate il fuoco, la distensione, il disarmo

STOP WARServono azioni concrete per il cessate il fuoco, la distensione, il disarmo:l'Italia faccia la sua parte! Il 21-22-23 ottobre in tutta Italia ed il 5 novembre a Roma ci saranno manifestazioni e presidi per chiedere il cessate il fuoco, la trattativa e una...

Grazie per la fiducia riposta nel progetto di Unione Popolare

UNIONE POPOLAREGrazie per la fiducia riposta nel progetto di Unione PopolareCandidato al Senato Collegio Plurinominale FVG #ElezioniPolitiche2022 Voglio ringraziare tutte le persone che non hanno ceduto alle sirene stonate del voto utile o di altri, a me pare,...

Vi spiego in un minuto perché mi sono candidato con Unione Popolare

UNIONE POPOLAREVi spiego in un minuto perché mi sono candidato con Unione PopolareCandidato al Senato Collegio Plurinominale FVG #ElezioniPolitiche2022 Gregorio Piccin

Unione Popolare al fianco delle vittime civili e militari dell’uranio impoverito.

UNIONE POPOLAREUnione Popolare al fianco delle vittime civili e militari dell'uranio impoverito.Basta soldati in missioni di guerra. L’uso massiccio di armi all’uranio impoverito da parte della NATO ha causato un disastro ambientale ed una vera e propria epidemia che...

Il 17 settembre con Unione Popolare a Ghedi e Aviano

#TPAN17 settembre Unione Popolare a Ghedi e AvianoSabato 17 settembre #UnionePopolare a #Ghedi e #Aviano per esigere la firma del trattato Onu per la proibizione delle armi nucleari #TPAN. FUORI LE ATOMICHE DALL'ITALIA! FUORI L'ITALIA DALLA GUERRA FREDDA! Gregorio...

Cile, Italia, migranti… Una intervista a Enrico Calamai lo “Schindler di Buenos Aires”

intervistaCile, Italia, migranti... Una intervista ad Enrico Calamai lo "Schindler di Buenos Aires"All’indomani della bocciatura della nuova Costituzione cilena, abbiamo alcune domande rivolto a Calamai, ex diplomatico in America latina ai tempi delle dittature...

Una Difesa che non ci difende dalle vere emergenze

sicurezzaUna Difesa che non ci difende dalle vere emergenzeMentre resta al palo la messa in sicurezza del nostro territorio, prosegue senza sosta la corsa dell’Italia agli armamenti per rispondere alle esigenze della Nato Incendi, terremoti, alluvioni, bufere,...

L’epidemia da uranio impoverito continua ad uccidere

uranioL'epidemia da uranio impoverito continua ad uccidereMa in Serbia la Nato pretende l’immunità. La quantità di uranio impoverito rilevata recentemente nei tessuti di due cittadini serbi morti a causa di gravi patologie tumorali, è risultata essere più di...

Il Paese è in fiamme. Le élite suonano l’arpa…

incendiIl Paese è in fiamme. Le élite suonano l'arpa...Era il 2012, 10 anni fa, quando la mia Valtramontina bruciò per 9 giorni di seguito. Ripubblico quindi i ragionamenti emersi da quell'evento che mi vide in prima fila (come volontario di protezione civile e come...

Molti nemici, molto onore

NONATOMolti nemici, molto onoreLa Nato alla conquista del mondo. Il nuovo “concetto strategico” della Nato approvato dal vertice di Madrid della scorsa settimana è il punto d’arrivo di una traiettoria tesa come un proiettile che comincia col vertice di Roma del 1991....

Pin It on Pinterest

Privacy Policy