• Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
Gregorio Piccin
  • Blog
  • Chi sono
  • Contatto
Seleziona una pagina

intervista

Cile, Italia, migranti… Una intervista ad Enrico Calamai lo “Schindler di Buenos Aires”

All’indomani della bocciatura della nuova Costituzione cilena, abbiamo alcune domande rivolto a Calamai, ex diplomatico in America latina ai tempi delle dittature clerico-fasciste e oggi candidato al Senato per Unione popolare

Il colpo di stato in Cile dell’11 settembre 1973 e dopo due anni e mezzo un altro golpe in Argentina: il fascismo prende il potere nei due Paesi del Cono sur facendo strage di un’intera generazione di lottatori sociali. Sono solo due tasselli della più generale guerra messa in campo dalla Cia dalla fine del secondo conflitto mondiale per imporre il modello economico Usa e colpire ovunque l’affermarsi di governi popolari, socialisti o anche soltanto progressisti che quel modello rifiutano. In quel quadrante, in quegli anni, si trova ad operare il giovane diplomatico italiano Enrico Calamai.
Il vice console Calamai infischiandosene della direttiva del “quieto vivere” del governo italiano decide di “restare umano” mettendo in salvo centinaia di persone, prima in Cile poi in Argentina.
Per questa sua azione umanitaria si è guadagnato l’appellativo di “Schindler di Buenos Aires” anche se lui, con profonda umiltà, risponde che chiunque al suo posto avrebbe fatto le stesse cose…
Oggi Calamai è candidato al Senato nelle liste di Unione Popolare e da parecchi anni è impegnato nella difesa dei diritti dei migranti. È stato lui per primo a definire le vittime delle tragedie in mar Mediterraneo i “nuovi desaparecidos” e le politiche che gestiscono il fenomeno migratorio un “…sistema complesso di eliminazione che richiama il Plan Condor praticato in America Latina…”. Per provare a costruire un ponte tra due epoche e due Paesi che solo apparentemente sono lontani e all’indomani della bocciatura della nuova Costituzione cilena, abbiamo rivolto a Calamai alcune domande.

Enrico Calamai

Dott. Calamai cosa pensa dell’esito del recente referendum costituzionale in Cile? Il 62% dei cileni ha rifiutato la nuova Costituzione, a detta di molti la più avanzata al mondo e non a caso nata da una sanguinosa stagione di lotte sociali contro il liberismo selvaggio introdotto proprio da Pinochet.

Il trionfo del “rechazo” (no) è per me un colpo doloroso e difficile da analizzare. In mancanza di elementi di valutazione sulla situazione attuale in Cile, posso soltanto dire che questo rifiuto ricorda l’amara novella di Pirandello, del canarino che trova lo sportello della gabbia aperto, ma preferisce non volar via. Ci leggo il permanere di un’oscura paura di un popolo che ha conosciuto le stragi su cui si è costruita la dittatura di Pinochet e che teme di scoprire il riproporsi di quell’orrore senza paragoni, come reazione a ogni tentativo di mutamento per il meglio.

Le masse neoliberiste vivono d’altronde in una paura che viene continuamente inoculata…

Esattamente. Paura del terrorismo, paura della violenza, paura del caos economico, paura di perdere il lavoro e la libertà, paura di un’invasione di migranti… L’egemonia culturale della destra neoliberista ricorre continuamente a una rappresentazione falsata e violenta della realtà, in cui a contare è soltanto l’economia, mentre la politica resta una partita inevitabilmente giocata tra pochi e tentar di cambiarla, questa realtà, è un ballare sul bordo dell’abisso.

Come si risponde a tutto questo?

È difficile da dire. Certo in Cile c’è stato un movimento travolgente che ha saputo spazzar via quanto restava del pinochetismo. Costruire il nuovo risulta essere ancora più difficile, ma una risposta la politica che ha saputo liberarsi dall’ingessamento del passato dovrà pur trovarla. Con il superamento delle divisioni a sinistra, con una più realistica percezione delle forze in campo, con tutta la mediazione che sarà necessaria, ma una soluzione comunque esiste e un popolo finisce per trovarla.

Nel corso della sua esperienza diplomatica ha conosciuto e affrontato l’omertà dei governi rispetto a palesi violazioni dei diritti umani…pensa sia cambiato qualcosa rispetto alle vicende che l’hanno vista protagonista?

Rispetto alle vicende degli anni ’70 i governi italiani avevano una maggiore preoccupazione in materia di diritti umani anche se questa preoccupazione era subordinata a trovare il modo di salvaguardare il ritorno economico e commerciale. Nascondendo quello che stava accadendo non si voleva cioè turbare l’opinione pubblica. Credo che dopo la caduta del muro di Berlino anche quest’ultimo scrupolo è stato spazzato via. Oggi non mi pare che i governi italiani e nemmeno quelli occidentali in generale abbiano una particolare sensibilità rispetto alla violazione dei diritti umani.

Siamo in campagna elettorale, il Pd di Letta punta tutto, ancora, sulla alterità rispetto alle destre. Secondo lei, in particolare sulla questione dei migranti, è possibile rintracciare questa differenza?

No, non c’è nessuna differenza. La differenza è solo di linguaggio. Minniti (ex ministro interni Pd, ndr) ha aperto ai memorandum con la Libia che sono in realtà una delega affinché i libici facciano il lavoro sporco per eliminare i migranti. Ma questa operazione non è stata sbandierata, è stata tenuta un po’ nell’ombra. Poi è arrivato Salvini che ha dato la massima pubblicità a questa azione politica diretta ad impedire gli sbarchi a qualunque costo. Poi è arrivata Lamorgese che ha continuato a fare come Minniti e Salvini ma sotto traccia, senza dichiarazioni roboanti. E’ cambiato l’abito, non la sostanza.

Madeleine Albright, democratica statunitense con importanti ruoli di governo, disse candidamente che la morte di 400mila bambini iracheni a causa delle sanzioni occidentali furono il prezzo da pagare per vincere la guerra. Il mondo occidentale sembra egemonizzato da due forme di suprematismo: uno apertamente razzista ed uno più subdolo e “politaclly correct”. La morte di migliaia di migranti nei lager libici voluti dal governo a guida Pd e poi rifinanziati da tutti i governi successivi sono il “prezzo da pagare” per vincere una guerra? Quale?

Non c’è nessuna guerra. Non c’è nessuna invasione. C’è un mondo in cui l’occidente ha un ruolo saccheggiatore, di sfruttamento, di assorbimento delle risorse specialmente energetiche ma non solo. Un ruolo dove l’occidente gestisce a volontà dittature, regimi, guerre, guerre civili…Tutto questo, unito ai cambiamenti climatici indotti dal modello produttivo dominante porta ad una conseguenza: la fuga dal proprio Paese è una necessità strutturale, la gente è costretta a migrare per sopravvivere e quindi è costretta a muoversi verso l’Europa. L’Europa neoliberista non li vuole e li elimina. Ma li elimina in modo che non si veda. Li elimina non diversamente da quanto fatto in Argentina con i desaparecidos, in modo incongruo rispetto alle alte dichiarazioni di valori democratici e di civiltà, li elimina in modo che l’opinione pubblica possa andare avanti dicendo di non sapere oppure di sapere e non sapere allo stesso tempo…Non molto diverso nemmeno da quanto succedeva nell’Europa nazi-fascista con la caccia agli ebrei.

Chile 2022

Parliamo ancora di “prezzi da pagare”: il segretario generale della Nato Stoltemberg ha dichiarato che questo inverno l’Europa pagherà un prezzo molto duro per il sostegno all’Ucraina. Chi pagherà davvero questo prezzo? Per ottenere quali risultati? Letta cinque mesi fa diceva che le sanzioni avrebbero piegato il governo russo in pochi giorni…

Tanto per cominciare dobbiamo dire che siamo direttamente coinvolti in un teatro di guerra. Una guerra che però non riguarda il popolo italiano, una guerra voluta dalla Nato e sostanzialmente dagli Stati Uniti. L’Europa si trova in mezzo a questo confronto senza una politica lucida, razionale e consapevole: invia armi e applica le sanzioni pensando di esorcizzare i pericoli che la situazione comporta, pensando così di mantenere aperta l’emorragia che la continuazione della guerra comporta per la Russia ma che evidentemente non è sufficiente a piegarla. Hanno deciso di entrare in guerra con la Russia che è il principale fornitore di prodotti energetici. E questo evidentemente ha delle conseguenze. Il prezzo di cui parla Stoltemberg non lo pagherà lui anche se usa il “noi”, lo pagherà la maggioranza della popolazione europea trascinata in un’economia di guerra e già travolta dal caro vita e dalle speculazioni sui prezzi. Ma pagherà anche l’Europa come costruzione perché si trova a diventare marca di frontiera tra due superpotenze con gli Stati Uniti sempre più bellicosi e la Russia provocata da decenni di espansione Nato.

Cosa dovrebbe fare l’Italia per sganciarsi da questa guerra tra superpotenze il cui esito potrebbe essere una escalation nucleare fuori controllo?

Le rispondo col programma di Unione Popolare. L’Italia può e deve fare di tutto per riaprire una fase negoziale e di trattativa sulla guerra in Ucraina e più in generale sul disarmo convenzionale e nucleare. Per fare questo però è necessario proporsi con atti concreti di distensione: fermare l’invio di armi, uscire dalle sanzioni alla Russia che non sono servite a niente se non ad impoverire noi stessi, ritirare soldati e mezzi dal fianco est della Nato, liberarsi delle bombe atomiche statunitensi che teniamo sul nostro territorio nazionale. Solo con questi atti concreti l’Italia potrà prendere l’iniziativa e promuovere una conferenza internazionale di pace qui a Roma coinvolgendo tutti gli attori regionali. Ma è chiaro che se noi continuiamo ad armare il confine con la Russia non possiamo che aspettarci la stessa cosa dall’altra parte.

Dobbiamo completamente invertire la rotta?

Dobbiamo. L’Italia può e deve diventare protagonista della distensione anche con una campagna affinché l’Onu si liberi dai veti incrociati e diventi finalmente sede riconosciuta e rispettata di una sicurezza globale condivisa. Se non si agirà in questo senso, al più presto e con determinazione, l’escalation in corso potrà trasformarsi in un conflitto mondiale in grado di cancellare l’umanità dalla faccia della terra.


Gregorio Piccin

Left logo

Enrico Calamai
  • SeguiSegui
  • SeguiSegui
Cover Left 29/2022 22 LUGLIO
← Una Difesa che non ci difende dalle vere emergenze Il 17 settembre con Unione Popolare a Ghedi e Aviano →

Il business (informatico) dello sterminio

MemoriaIl business (informatico) dello sterminioMEMORIA DEL PRESENTE. Per schedare i deportati nei campi di concentramento la Germania nazista si era dotata della migliore tecnologia informatica allora esistente, quella della statunitense Ibm. Una storia che  ci parla del nostro presente: la...
Leggi di più

Le Nostre Armi

ARMI NATOLE NOSTRE ARMIPAESI NATO E ALLEATI CONTROLLANO IL 78% DELLA PRODUZIONE DI ARMI GLOBALE. Secondo lo Stockholm international peace research institute (Sipri) nel 2021 il commercio di armi, sistemi d’arma e servizi militari valeva 592 miliardi di dollari. Una cifra esorbitante che con la...
Leggi di più

Verità e giustizia per le vittime di uranio impoverito

Verità​Verità e giustizia per le vittime di uranio impoveritoIl Partito della Sinistra europea porterà all'attenzione del Parlamento Ue la questione delle morti di militari e civili causate dagli armamenti contenenti il metallo pesante e usati nei teatri di guerra e nei poligoni di tiro dalla...
Leggi di più

Per un’agenda di pace e giustizia sociale, dopo il 5 novembre.

agenda pacePer un’agenda di pace e giustizia sociale, dopo il 5 novembreLa guerra in Ucraina è la fiera degli errori e degli orrori ed è pagata, come tutte le guerre, dalle persone comuni in termini di vite umane e sofferenze per la crisi sociale che l’accompagna. Iniziata nel 2014 come guerra...
Leggi di più

Anche per il nuovo governo il 4 novembre è la “Giornata della cobelligeranza”

4novembreAnche per il nuovo governo il 4 novembre è la “Giornata della cobelligeranza”Il ministro della Difesa Crosetto dovrebbe chiarire se l’arrivo anticipato di nuove armi atomiche nelle basi Usa in Italia è stato concordato oppure subìto. E se vorrà interessarsi del destino degli ex soldati...
Leggi di più

Guido Crosetto il conflitto perfetto

ministro difesaGuido Crosetto il conflitto perfettoGuido Crosetto sarà il ministro perfetto. Bene ha fatto Giorgia Meloni a piazzarlo al dicastero della difesa. Cosa peraltro che ci aspettavamo. Bene per gli azionisti dell’industria militare e per la belligeranza euro-atlantica del nostro Paese....
Leggi di più

Servono azioni concrete per il cessate il fuoco, la distensione, il disarmo

STOP WARServono azioni concrete per il cessate il fuoco, la distensione, il disarmo:l'Italia faccia la sua parte! Il 21-22-23 ottobre in tutta Italia ed il 5 novembre a Roma ci saranno manifestazioni e presidi per chiedere il cessate il fuoco, la trattativa e una conferenza internazionale di pace....
Leggi di più

Grazie per la fiducia riposta nel progetto di Unione Popolare

UNIONE POPOLAREGrazie per la fiducia riposta nel progetto di Unione PopolareCandidato al Senato Collegio Plurinominale FVG #ElezioniPolitiche2022 Voglio ringraziare tutte le persone che non hanno ceduto alle sirene stonate del voto utile o di altri, a me pare, strampalati ragionamenti.   Grazie...
Leggi di più

Vi spiego in un minuto perché mi sono candidato con Unione Popolare

UNIONE POPOLAREVi spiego in un minuto perché mi sono candidato con Unione PopolareCandidato al Senato Collegio Plurinominale FVG #ElezioniPolitiche2022 Gregorio Piccin
Leggi di più

Unione Popolare al fianco delle vittime civili e militari dell’uranio impoverito.

UNIONE POPOLAREUnione Popolare al fianco delle vittime civili e militari dell'uranio impoverito.Basta soldati in missioni di guerra. L’uso massiccio di armi all’uranio impoverito da parte della NATO ha causato un disastro ambientale ed una vera e propria epidemia che ancora oggi continua a mietere...
Leggi di più

Il 17 settembre con Unione Popolare a Ghedi e Aviano

#TPAN17 settembre Unione Popolare a Ghedi e AvianoSabato 17 settembre #UnionePopolare a #Ghedi e #Aviano per esigere la firma del trattato Onu per la proibizione delle armi nucleari #TPAN. FUORI LE ATOMICHE DALL'ITALIA! FUORI L'ITALIA DALLA GUERRA FREDDA! Gregorio Piccin
Leggi di più

Cile, Italia, migranti… Una intervista a Enrico Calamai lo “Schindler di Buenos Aires”

intervistaCile, Italia, migranti... Una intervista ad Enrico Calamai lo "Schindler di Buenos Aires"All’indomani della bocciatura della nuova Costituzione cilena, abbiamo alcune domande rivolto a Calamai, ex diplomatico in America latina ai tempi delle dittature clerico-fasciste e oggi candidato al...
Leggi di più

Una Difesa che non ci difende dalle vere emergenze

sicurezzaUna Difesa che non ci difende dalle vere emergenzeMentre resta al palo la messa in sicurezza del nostro territorio, prosegue senza sosta la corsa dell’Italia agli armamenti per rispondere alle esigenze della Nato Incendi, terremoti, alluvioni, bufere, inquinamento delle falde…Ce n’è per...
Leggi di più

L’epidemia da uranio impoverito continua ad uccidere

uranioL'epidemia da uranio impoverito continua ad uccidereMa in Serbia la Nato pretende l’immunità. La quantità di uranio impoverito rilevata recentemente nei tessuti di due cittadini serbi morti a causa di gravi patologie tumorali, è risultata essere più di cinquecento volte superiore rispetto...
Leggi di più

Il Paese è in fiamme. Le élite suonano l’arpa…

incendiIl Paese è in fiamme. Le élite suonano l'arpa...Era il 2012, 10 anni fa, quando la mia Valtramontina bruciò per 9 giorni di seguito. Ripubblico quindi i ragionamenti emersi da quell'evento che mi vide in prima fila (come volontario di protezione civile e come assessore all'ambiente) nel...
Leggi di più

Molti nemici, molto onore

NONATOMolti nemici, molto onoreLa Nato alla conquista del mondo. Il nuovo “concetto strategico” della Nato approvato dal vertice di Madrid della scorsa settimana è il punto d’arrivo di una traiettoria tesa come un proiettile che comincia col vertice di Roma del 1991. Allora, subito dopo la prima...
Leggi di più

Rottamiamo la NATO

nonatoRottamiamo la NATOLa NATO è una grave minaccia alla pace mondiale, è tra i più grandi inquinatori globali, è il motore della corsa agli armamenti… No alla NATO! Con queste parole inizia la dichiarazione della piattaforma PEACE SUMMIT MADRID 2022 organizzata, tra gli altri, dall’Assemblea...
Leggi di più

Uranio impoverito e torio, la guerra in Ucraina è cancerogena

uranioUranio impoverito e torio, la guerra in Ucraina è cancerogenaOggi in Ucraina, con le armi russe e quelle fornite dalla Nato a Kiev. Ieri in Serbia, Kosovo Iraq, Bosnia, Afghanistan, Siria, Libia. L’uso di proiettili radioattivi irrompe nel conflitto scatenato da Putin. Uranio e torio, la...
Leggi di più

Un Esercito europeo per la guerra mondiale? Appunti per un dibattito urgente.

La guerra in corso in Ucraina sembra segnare uno spartiacque. Non sarà questa guerra in sé ad aprire una nuova fase negli assetti globali ma di certo rappresenta il punto di arrivo di una traiettoria. Per il governo russo l’invasione è stata sia una chiara e rischiosa affermazione di potenza,...
Leggi di più

Reduci contro la guerra

reduciReduci contro la guerraGli ex militari italiani vittime dell'uranio impoverito sono contro l'invio di armi e soldati e chiedono verità e giustizia per loro e per i civili a seguito della "pandemia da uranio" scatenata dalla Nato.In questo Paese in preda all'isteria belligerante si affaccia...
Leggi di più
  • Cookie Policy
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
© 2020-23 GREGORIO PICCIN - Sito Ufficiale - Cod.Fisc.: PCCGGR74H23H657J

Pin It on Pinterest

Privacy Policy